Su Rinascimento Magazine

Grazie alla straordinaria Laura Astrologo Porché per il pezzo che mi ha dedicato su Rinascimento Magazine. La nota giornalista e influencer ha saputo andare oltre il profilo professionale con sensibilità e pazienza. Il tempo che mi ha dedicato è stato piacevolissimo, una chiacchierata tra vecchie amiche che… non si erano semplicemente mai incontrate! Rara sensazione!

Contenuto vs contenitore

Houston, abbiamo un problema. Abbiamo un problema quando due avvocati pensano sia normale promuovere la loro attività in questo modo. Abbiamo un problema quando persone di 30 anni chiamano “progetto” il loro rapporto lavorativo. Abbiamo un problema quando un professionista usa i social costantemente per promuovere sé stesso come oggetto in vendita e non per… Continua a leggere Contenuto vs contenitore

Su VO+

Grazie a VO+, Michela Marrocu ha saputo cogliere da una piacevolissima chiacchierata l’essenza del mio pensiero. “Laura Biason, una Costruttrice di Connessioni – L’esperta di comunicazione alla direzione del Club degli Orafi Italia”

Arte e sua cura

“L’arte è il teatro della nostra memoria. Averne cura richiede garbo e misura” [Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino] L’affermazione, nello specifico, è relativa al dibattito tutto intellò sull’opportunità o meno di concedere visibilità alle aziende che sponsorizzano interventi di tutela sui beni culturali che evidentemente il pubblico non ritiene degni d’investimento. Ma,… Continua a leggere Arte e sua cura

Più rimpianti o più sogni?

“Un uomo è vecchio solo quando i rimpianti, in lui, superano i sogni” [Albert Einstein] Non so se l’attribuzione sia effettivamente corretta, ma la frase rimane vera…

Non esistono “truffe romantiche”, ma solo truffe

Circonvenzione d’incapace. Rimane il fatto che definirla “truffa romantica” è ridicolo e sbagliato. È una truffa. Punto. Come è truffa quella che gli influencer con follower finti continuano a perpetrare nei confronti di chi ci crede (soprattutto le aziende che sborsano ancora adesso somme assurde a fronte di poco o nulla)

Il gioco dei giorni narrati

Mi piacciono i calendari – in qualsiasi forma – che forniscono per ogni giorno uno spunto di riflessione nuovo. “Il gioco dei giorni narrati“, Demetra Editore, è uno di questi, in forma di libro: a ogni giornata dell’anno è abbinata una pagina letteraria che lo cita. Una bella idea!