Weblogica

È uscito il primo numero della mia newsletter Welogica – Riflessioni digitali. Si parla di rientri, di riti e buone abitudini, di privacy e di Zoom, di algoritmi e Digital Service Act. Tutto insieme. Ma con ordine. E si consigliano anche link e letture (una, in realtà, ma molto interessante. Perché la qualità è meglio… Continua a leggere Weblogica

Dalle bonifiche ambientali alla cessione allegra delle informazioni aziendali. Come Zoom e gli altri mettono a rischio la privacy

Si è passati direttamente dalle bonifiche periodiche delle sale riunioni, alla ricerca di microspie, a call infinite su Zoom e simili senza porsi problemi. Ma le sale riunioni virtuali da sempre sono strutturalmente insicure dal punto di vista della #privacy. Adesso la questione è emersa anche al di fuori della cerchia dei tecnici della privacy:… Continua a leggere Dalle bonifiche ambientali alla cessione allegra delle informazioni aziendali. Come Zoom e gli altri mettono a rischio la privacy

Contiamo fino a 48 (ore)

Mi piace questo breve passaggio dell’intervento di Bryce Dallas Howard. Ne vedo diverse letture, tutte interessanti anche se non tutte rilevanti allo stesso modo per ognuno di noi. Lei è un’attrice, e qui ci parla di come i personaggi pubblici possano essere spinti a condividere tutti gli aspetti della loro vita privata, impattando anche sui… Continua a leggere Contiamo fino a 48 (ore)

I 10 cambiamenti che stanno trasformando le aziende, secondo McKinsey

Segnalo l’interessante studio di McKinsey & Company “The State of Organizations 2023: Ten shifts transforming organizations“, descritto dalla società come “il resoconto di un’iniziativa di ricerca in corso che cerca di individuare i cambiamenti più importanti con cui le organizzazioni sono alle prese e di fornire idee e suggerimenti su come affrontarli.” Nel rapporto vengono… Continua a leggere I 10 cambiamenti che stanno trasformando le aziende, secondo McKinsey

Il punto di non ritorno

Questo è un ENORME problema. L’indistinguibilità delle notizie, delle immagini e dei video fake generati dall’IA da quelli reali. E non c’è, al momento, modo di evitarlo. Per quanto si sia sgamati, ipercritici e attenti, sfido chiunque a riconoscere come generate da un software le immagini contenute in questo articolo (no, non le prime due,… Continua a leggere Il punto di non ritorno

Weblogica – riflessioni digitali, la mia newsletter

In un mondo digitale sempre più invaso di contenuti creati per essere tanto virali quanto vuoti, credo fermamente nell’importanza di far emergere le informazioni di valore. È per questo che sono fruitrice appassionata di newsletter e lettrice avida di blog Dato che non basta ricevere, ma è indispensabile anche restituire, ho deciso di creare una… Continua a leggere Weblogica – riflessioni digitali, la mia newsletter

Più corsi per tutti? Ma anche no.

Il Post di oggi porta alla ribalta del grande pubblico un fenomeno già più che evidente agli osservatori più attenti (e cinici) dei social: quello dei tantissimi formatori che pretendono di insegnare come diventare ricchi, spesso esibendo stili di vita irreali e non corrispondenti alla realtà (un video girato con lo sfondo di una Lamborghini… Continua a leggere Più corsi per tutti? Ma anche no.

L’inquinamento indiretto delle auto elettriche

Non si può dire che McKinsey & Company sia contro l’innovazione, visto che questa – con le attività consulenziali che la corredano – è il suo core business. Per questo suggerisco la lettura di questo approfondimento sui problemi della produzione delle batterie destinate alle auto elettriche. While electric vehicles are clean, their batteries are highly… Continua a leggere L’inquinamento indiretto delle auto elettriche

I manager nelle PMI, soprattutto familiari, possono fare la differenza tra crescita e fine

Oggi su LinkedIn ho trovato un post di 4Manager che mi fa indotto a fare una riflessione. Per esperienza (ormai trentennale) posso dire senza timore di essere smentita che l’inserimento di figure manageriali nelle PMI, in particolare in quelle familiari, può fare la differenza. I manager sono persone preparate, competenti e formate, e non costi… Continua a leggere I manager nelle PMI, soprattutto familiari, possono fare la differenza tra crescita e fine